- Indietro
- Champagne e Cremant
- Franciacorta
- Prosecco
- Spumanti
- Trento Doc
- VINI D'ALSAZIA (FRANCIA)
- Vini Da Dessert
- Vini Abruzzo
- Vini Campania
- Vini Emilia Romagna
- Vini Friuli V. Giulia
- Vini Liguria
- Vini Lombardia
- Vini Marche
- Vini Piemonte
- Vini Puglia
- Vini Sardegna
- Vini Sicilia
- Vini Toscana
- Vini Trentino A. Adige
- Vini Veneto
- Vino Bag In Box
- Vino Da Tavola
- Vino Fusto
- Vino Mini Bottiglia
Moet & Chandon Champagne Reserve Imperiale Blu 0,75
Descrizione prodotto:
L'origine risale al 1743 quando Claude Moët cominciò a trasportare vini
dalla regione della Champagne-Ardenne a Parigi. Il regno di Luigi XV
coincise con un grande aumento della richiesta di vino frizzante. Moët
si espanse rapidamente e alla fine del
XVIII secolo esportava in tutta l'Europa e negli Stati Uniti. Il nipote
di Claude, Jean-Remy Moët, portò la società ad un altissimo livello di
catering, servendo clientela d'élite come Thomas Jefferson e Napoleone
Bonaparte. Il nome Chandon fu aggiunto quando Jean-Remy passò metà della
società al genero Pierre-Gabriel Chandon nel 1832, e metà a suo figlio
Victor Moët.
Dopo l'introduzione dell'idea di uno champagne invecchiato nel 1840, Moët distribuì il suo primo "vintage" nel 1842. Il loro marchio di maggior successo, Brut Impérial, fu prodotto negli anni 60 dell'Ottocento. La loro marca più famosa, Dom Pérignon, fu chiamata così perché il monaco benedettino Pierre Pérignon è ricordato in una leggenda come "il padre dello champagne". Moët & Chandon si unì alla Hennessy Cognac nel 1971 e a Louis Vuitton nel 1987, divenendo così parte del gruppo LVMH (Louis-Vuitton-Moët-Hennessy), il più grande gruppo di beni di lusso del mondo, con un ricavo di 16 miliardi di euro solo nel 2004. Moët & Chandon è il fornitore ufficiale della Regina Elisabetta II.
Dopo l'introduzione dell'idea di uno champagne invecchiato nel 1840, Moët distribuì il suo primo "vintage" nel 1842. Il loro marchio di maggior successo, Brut Impérial, fu prodotto negli anni 60 dell'Ottocento. La loro marca più famosa, Dom Pérignon, fu chiamata così perché il monaco benedettino Pierre Pérignon è ricordato in una leggenda come "il padre dello champagne". Moët & Chandon si unì alla Hennessy Cognac nel 1971 e a Louis Vuitton nel 1987, divenendo così parte del gruppo LVMH (Louis-Vuitton-Moët-Hennessy), il più grande gruppo di beni di lusso del mondo, con un ricavo di 16 miliardi di euro solo nel 2004. Moët & Chandon è il fornitore ufficiale della Regina Elisabetta II.